CROCIATA
Ogni guerra mossa contro nemici della cristianità e della chiesa (pagani, eretici, avversari politici). Il nome fu adottato principalmente per le successive spedizioni che tra XII e XIII secolo vennero lanciate per la riconquista della Terrasanta e del Santo sepolcro caduto sotto il dominio dei turchi selgiuchidi. Le crociate mossero dall'idea della guerra santa, con finalità etico-religiose. Ma le esigenze organizzative (sul piano militare, su quello dei trasporti e degli approvvigionamenti e su quello finanziario) comportarono l'entrata in gioco di disparati interessi che si tradussero in aspirazioni al dominio politico e al controllo economico delle terre mediorientali, dei commerci levantini e dell'impero bizantino. In questo senso le crociate rappresentarono un importante momento dell'espansione precoloniale europea. Ciononostante l'idea di crociata come guerra santa, ripetutamente richiamata dal papato anche per altre spedizioni (crociate del nord, crociata contro gli albigesi) fu presente nella sensibilità occidentale oltre la fine del Medioevo, sino a indicare in età contemporanea ogni campagna propagandistica esasperata.
eXTReMe Tracker